Giovanni Boldini
Il Piacere
Mostra - da lunedì 18 gen 2021 | a domenica 29 ago 2021
- Quando
- da lunedì 18 gen 2021 | a domenica 29 ago 2021
- Prezzo
- Credits
- Da un’idea di Vittorio Sgarbi. A cura di Beatrice Avanzi e Tiziano Panconi
- Dove
- Mart Rovereto
- Tipologia
- Mostra
Icaffè mondani, gli abiti da capogiro, l'eleganza della borghesia, il vaporoso romanticismo dei salotti raccontato dal più celebre ritrattista dell'epoca: Giovanni Boldini.
A lui è dedicata la nuova grande mostra del museo di Rovereto. 170 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, molte delle quali appartenenti al patrimonio del Museo Boldini di Ferrara, chiuso al pubblico dopo il terremoto del 2012.
Tra i più virtuosi e fecondi pittori del suo tempo, Boldini coglie l'essenza di un ambiente sfolgorante, di cui è uno dei più importanti protagonisti. Da Ferrara a Parigi, passando per Firenze e Londra, il maestro italiano studia Raffaello, frequenta i Macchiaioli e il Caffè Michelangelo di Firenze, conosce Courbet, Manet, Degas e, stabilitosi definitivamente a Parigi, si afferma come uno degli artisti più richiesti. Grazie anche a una spiccata intraprendenza e a notevoli doti relazionali, Boldini diventa il pittore dei ritratti di società. I suoi dipinti finiscono per descrivere e allo stesso tempo definire lo stile, le tendenze e l'estetica della Ville Lumière, indiscussa capitale europea.
Nella mostra l'attività del pittore italiano viene ricostruita nella sua completezza attraverso un ricco percorso cronologico, che lascia spazio all'approfondimento di alcuni temi e relazioni che ne hanno segnato la lunga e proficua carriera. In particolare, vengono analizzati i rapporti con il poeta Gabriele d'Annunzio, attraverso figure di comuni muse ispiratrici come la "Divina Marchesa" Luisa Casati, colta e trasgressiva, interprete per antonomasia dell'eleganza e dell'eccentricità della Belle Époque.
Per favorire l’immersione del visitatore nelle atmosfere boldiniane, il percorso di visita è accompagnato da una sonorizzazione site-specific realizzata per il Mart dal pianista e compositore Cesare Picco e dal violinista Luca Giardini. L'allestimento è curato da Contemplazioni.
In collaborazione con
Comune di Ferrara
Fondazione Ferrara Arte
Per saperne di più:
- Scopri la mostra nella visita guidata online condotta da Beatrice Avanzi, curatrice, e Annalisa Casagranda, responsabile dei progetti al pubblico dell'Area educazione.
- Guarda le video-pillole di approfondimento con la curatrice Beatrice Avanzi.
- Visita l'esposizione con l'audioguida gratuita disponibile su IZI.Travel.
Giovanni Boldini. Il piacere
Ti potrebbero interessare anche

Intelligenze emotive. Storie di connessioni empatiche
Una mostra-laboratorio collettiva, tematica e sperimentale, curata da quattro studenti dell’Università di Trento sotto la supervisione del responsabile della Galleria Civica di Trento Gabriele Lorenzoni e del professore di Storia dell’arte contemporanea Denis Viva. Un progetto inedito dedicato al tema dell’intelligenza emotiva, raccontata attraverso le opere delle Collezioni del Mart, affiancate da interventi site-specific e prestiti provenienti dalle gallerie del territorio.
da mercoledì 26 feb 2025 | a domenica 04 mag 2025
Galleria Civica Trento

Storia di L.F. Visioni di un collezionista
A vent’anni dalla sua scomparsa, il Mart rende omaggio a Luigi Ferro, appassionato collezionista che con la moglie Carla Riboni ha dato vita a un’eccezionale raccolta di capolavori del ’900 italiano, in deposito al Mart dal 2006.
da sabato 08 mar 2025 | a domenica 15 giu 2025
Mart Rovereto

Atlante. La collezione Paolillo al Mart
La mostra presenta una selezione di opere, carte, dipinti e sculture, provenienti dalla collezione di arte moderna e arte primitiva di Vincenzo Paolillo, mecenate che ha deciso di donare la sua collezione di arte moderna europea e di arte extraeuropea al Mart.
da sabato 08 mar 2025 | a domenica 15 giu 2025
Mart Rovereto

Focus | Marco Ferri. Abbi dubbi
Il Mart dedica un focus espositivo all’opera dell’artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.
da sabato 08 mar 2025 | a domenica 15 giu 2025
Mart Rovereto

Focus | Libri d'artista di Guido Strazza. La donazione al Mart
Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell’Archivio del ’900.
da sabato 08 mar 2025 | a domenica 29 giu 2025
Mart Rovereto

Realismi Magici. Pyke Koch e Cagnaccio di San Pietro
Il Mart propone l’inedito confronto tra due dei massimi protagonisti della stagione del Realismo Magico, corrente diffusa in tutta Europa dall’inizio degli anni Venti: il neerlandese Pyke Koch e l’italiano Cagnaccio di San Pietro, già ben rappresentato nel patrimonio e nell’attività espositiva del Mart.
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 31 ago 2025
Mart Rovereto